

Chakra Yoga
Chakra Yoga è un percorso di crescita personale strutturato "per obiettivi".
L'approccio si basa sulla terapia psico-corporea. Attraverso il lavoro sul corpo riusciamo a raggiungere una maggiore consapevolezza dei blocchi mentali che condizionano il nostro equilibrio e il nostro approccio alla vita.

i 7 Chakra
I chakra sono 7 principali centri di energia che come "ruote che girano" distribuendo il prana attraverso il corpo, lungo la colonna spinale (sushumma). Ogni chakra è associato a una specifica vibrazione, a uno specifico colore, a uno specifico suono o bija-mantra (mantra seme) e a specifiche zone del corpo. Percorso Chakra Yoga è una pratica yoga di consapevolezza sul corpo fisico, mentale ed energetico con un approccio integrato derivante da diversi stili yoga (hatha, yin e ashtanga), pranayama, mindfulness, verbalizzazioni, esercizi di bioenergetica e di terapia psicocorporale, che integrati, cambiano la nostra vibrazione permettendoci una crescita personale e il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Muladhara Chakra
Lavorare sul 1° Chakra significa dare valore al corpo e riconocerlo come il nostro "tempio dell'anima". Noi "esistiamo" e viviamo vita attraverso il nostro corpo. Gli esercizi saranno sul "radicamento" e sulla sensazione presenza e stabilità. Focus del 1° Chakra è anche trovare diverse fonti di sicurezza nella vita.

Swadhisthana Chakra
Il 1° chakra ci ha insegnato a sentirci al sicuro, ora siamo pronti per un'apertura verso l'altro. L'esplorazione sul 2° Chakra è sulle emozioni. Impareremo a riconoscerle, a validarle e poi a gestirle. Proveremo a metterci in contatto con il nostro "bambino interiore" al fine di ascoltarlo per identificare i bisogni e i desideri emotivi, risalenti al nostro passato.

Manipura Chakra
Il 2° Chakra ci ha aiutato a riconoscere i nostri bisogni e i nostri desideri odierni, non derivanti dal passato. L'attività sul 3° Chakra è trovare dentro di noi la fiducia, la motivazione e la forza di prendere sagge decisioni e dare la giusta direzione alla vita, per creare e raggiungere ciò che desideriamo davvero.

Anahata Chakra
Il 4° Chakra è il Chakra centrale, il punto di unione fra i "chakra inferiori corporei" e i "chakra superiori spirituali". La giusta stima di sé raggiunta con il 3° Chakra ci permette di amare realmente noi stessi, questo ci permette di amare equilibratamente gli altri, in relazioni sane, di non chiusura, non attaccamento e non dipendenza.

Vishuddha Chakra
Il 5° Chakra è il primo dei chakra superiori spirituali. Ci insegna l'importanza della comunicazione e dell'ascolto empatico, anche verso noi stessi. Da valore all' essere veri e liberi di esprimerci. Con il 5° Chakra utilizzeremo un approccio più sottile con tecniche di purificazione energetica e con l'utilizzo di nuovi strumenti meditativi: mudra e mantra.

Ajna Chakra
L'indagine sul 6° Chakra è di comprensione e meditazione profonda sul sé. Si scopriranno insieme diverse tecniche meditative utili a raggiungere un maggiore equilibrio mentale imparando a rilassare la mente per distaccarsi dal continuo flusso di pensieri negativi.

Sahasrara Chakra
Il 7° Chakra è l'inizio di un percorso spirituale, che parte dal cercare risposte, scoprire la saggezza, trovareil divino fuori e/o dentro di sé. Approfondiremo tecniche di meditazione introspettive e dello yoga kundalini.

Un Metodo Pratico
per la Crescita Personale
Progetto Chakra Yoga nasce dalla mia passione per lo yoga e il coaching, con l’intento di aiutare le persone a trovare dentro di sé le risposte per vivere una vita piena di significato. Lo fa attraverso esercizi semplici e un approccio concreto e pratico.
È un percorso di scoperta che può essere approfondito nel tempo. Tuttavia, è importante ricordare che non basta praticare le asana “sul tappetino”: è fondamentale iniziare anche un cammino di auto-consapevolezza nelle aree della vita legate al chakra su cui si sta lavorando.
Progetto Chakra Yoga è un metodo pratico e accessibile per migliorare sé stessi e la propria vita, un passo alla volta.
"Change is not something that we should fear. Rather, it is something that we should welcome"
B.K.S Iyengar